
Foursquare come canale di promozione del tuo business
Che i Social Media fossero un canale promozionale e, perchè no, anche distributivo sempre più utilizzato nel mondo del Turismo è cosa oramai nota e consolidata, ma ciò che sorprende davvero è non solo la velocità con cui il fenomeno si propaga a molteplici realtà turistiche come gli hotel, i tour operator, le compagnie aeree, le compagnie di crociere, gli agriturismo, ecc., ma anche, e soprattutto, la capacità e rapidità con cui tali strumenti evolvono e si adattano continuamente alle mutevoli e variegate necessità degli utenti tanto da imporsi come veri e propri trend turistici.
Ebbene, è proprio di applicazioni “geo-sociali” per iPhone e Smartphone che parleremo quest’oggi sul nostro blog di Turismo Uninform e di come esse stiano letteralmente spopolando in tutto il mondo tanto da rendersi estremamente competitive nei confronti di “giganti” del calibro di Facebook e Twitter.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Foursquare, Gowalla, Loopt, Brightkite, solo per citare quelle di maggiore successo, sono applicazioni “location-based” grazie alle quali, una volta scaricate ed installate sul proprio iPhone o Smartphone, permettono la geo-localizzazione della propria posizione su una cartina interattiva simile a quelle disponibili su Google Maps tramite l’ausilio della tecnologia GPS.
A questo punto, ad iscrizione avvenuta si entrerà a far parte di una community“mobile” affascinante all’interno della quale sarà possibile non solo comunicare al network di amici presenti nella stessa area la propria posizione in qualsiasi tipo di luogo pubblico come un hotel, un bar, un ristorante, una pinacoteca, una pizzeria e così via grazie alla funzionalità “check-in“, ma entrare anche direttamente in contatto con loro, visualizzarli sulla mappa, condividere le recensioni ed aggiungere attività non ancora presenti nella lista, geo-localizzarla e commentarla.
Il Turismo si fa sempre più 2.0 e se da un lato la gestione della brand reputation della propria realtà o attività turistica diventa ancora più complessa a causa dell’ulteriore monitoraggio di un nuovo canale Social, il Mobile Social Network appunto, dall’altro apre nuovi ed affascinanti scenari in termini di Web Marketing,distribuzione online, Customer Engagement e Customer Loyalty.
Ma scopriamo insieme sul nostro blog le funzionalità ed i meccanismi sottesi ad una delle più popolari applicazioni geo-sociali, Foursquare, annoverata al nono posto della nota classifica Good Brands Report 2010 con la quale si individuano annualmente quelle aziende nel mondo, non solo del Turismo, che si sono distinte per “Imagination, Innovation, Environmental Responsibility e Social Consciouness”.
Le funzioni offerte dall’applicazione geo-sociale Foursquare sono davvero molteplici e riassumerle tutte diventa particolarmente arduo per cui ci limiteremo ad elencare le più innovative e popolari invitando i lettori del nostro blog di Turismo Uninform a sperimentarle direttamente.
Come accennato in precedenza, l’applicazione permette da un lato la geo-localizzazione della propria posizione su di una mappa e, dall’altro, di conoscere in tempo reale quali degli amici appartenenti alla propria rete di contatti si trovano nella stessa area con la possibilità, quindi, di poterli contattare immediatamente. Grazie alla presenza di molteplici attività e luoghi d’interesse ed alla possibilità d’inserirne di nuove, Foursquare può essere tranquillamente utilizzata come una vera e propria guida turistica e di condividere le proprie ed altrui recensioni.
Se da un lato poi il numero di check-in effettuati garantisce l’intrattenimento dell’utente durante l’utilizzo dell’applicazione dando diritto ad una serie di riconoscimenti o status (badge), dall’altro offre la possibilità di fruire di bonus, sconti e/o servizi ad hoc reali messi a disposizione dalle stesse aziende per le quali si effettua il check-in ed interessate a fidelizzare ulteriormente il proprio cliente.
Il potenziale rappresentato da questo tipo di applicazioni per il mondo del Turismo è estremamente elevato, soprattutto per quanto riguarda il mercato degli hotel. Infatti, oltre a garantire ovviamente la visibilità e la possibilità di recensire la struttura ricettiva, il Mobile Social Network potrebbe costituire un interessante canale distributivo tramite il quale posizionare offerte speciali, disponibilità residue, upgrade, ecc. con l’intento di fidelizzare ulteriormente quegli ospiti iscritti a Foursquare e lanciare programmi di fidelizzazione innovativi ed esclusivi.
Cosa ne pensi? Che futuro intravedi per il Mobile Social Network applicato al Turismo? Partecipa anche tu al dibattito sul nostro blog di Turismo Uninform e condividi la tua opinione con tutti i lettori!
Continua a seguire il blog di Turismo Uninform