
L’estate si avvicina e molti sono ormai nel pieno dell’organizzazione delle proprie vacanze. Per quest’anno, come abbiamo già avuto modo di vedere, i trend dicono che sette italiani su dieci resteranno in territorio nazionale ma non manca chi ha deciso di viaggiare verso mete lontane. L’articolo di oggi è dedicato proprio a questi viaggiatori che affronteranno molte ore in volo.
Ecco, allora, alcuni utili consigli per vivere al meglio il tanto temuto lungo viaggio in aereo.
– Segui il fuso orario del Paese di destinazione: cambia l’orologio appena sali a bordo e, durante il volo, regola tutte le attività di conseguenza. Se l’orario impostato è notturno, prova a dormire. Viceversa, cerca di restare sveglio, muoviti e tieniti occupato.
– Non addormentarti durante le fasi di decollo o atterraggio: in questi momenti la pressione della cabina cambia più velocemente rispetto alla tua pressione interna. Dormire mentre c’è un cambio di pressione può provocare fastidi più o meno importanti, dalle vertigini e il sanguinamento dal naso fino a infezioni dell’orecchio o lieve perdita dell’udito. Per evitarli, puoi masticare una gomma, inspirare con il naso ed espirare lentamente dalla bocca, succhiare caramelle, sbadigliare.
– Muoviti e alzati spesso: oltre che per sconfiggere la noia e sgranchirsi le gambe, muoversi è utile per riattivare la circolazione, che può essere rallentata dalla pressione dell’aria in cabina. Puoi optare anche per semplici esercizi come sollevare le punte dei piedi o i talloni, ripetendo il movimento varie volte.
– Bevi più che puoi ma attento a cosa scegli: l’aria nella cabina dell’aereo è secca e questo ha ricadute anche sull’idratazione del corpo. Bevi molto durante il volo e prediligi acqua o succhi. Evita invece bevande gassate, che possono accentuare gli effetti negativi degli sbalzi di pressione in aereo, e quelle che contengono caffeina: questa, infatti, ti renderà vigile in maniera innaturale, aumenterà la tua sete e favorirà il tuo nervosismo. Stai lontano anche dall’alcool: ha effetto disidratante, senza contare gli effetti di un mix con qualche pillola calmante che potresti aver assunto per viaggiare rilassato.
– Non mangiare troppo: ancora una volta la pressione, insieme all’aria secca in cabina, fa la sua parte, facendoti percepire meno il sapore di ciò che stai provando a gustare per ammazzare non solo la fame ma anche la noia. È poi consigliabile non appesantirsi, dato che stare seduti molte ore non aiuterebbe la digestione.
– Organizza il tuo intrattenimento: assicurati che tutti i tuoi dispositivi elettronici siano carichi prima di partire e riempili di canzoni, film o puntate della tua serie preferita. Ricorda di portare con te degli auricolari per non disturbare i vicini. Altrimenti, sempre piacevole per far passare il tempo, un buon libro o, perché no, qualche rivista.